Progetto Erasmus+ SMART PLUS
ES01-KA202-025304
SMART PLUS è un progetto ERASMUS + che intende sviluppare un sistema innovativo capace di intercettare e creare sinergie fra le competenze richieste dal Mercato del Lavoro, in particolare nel settore turistico, e l’offerta formativa delle istituzioni formative. Il sistema SMART + fornirà agli Enti che erogano formazione uno strumento per individuare le competenze effettivamente richieste nel settore turistico.
Il sistema SMART + include fra gli altri strumenti anche un dispositivo di auto-valutazione delle competenze chiave, che contribuisce ad aumentare la consapevolezza degli studenti rispetto alle competenze da potenziare, e che offre agli insegnanti e ai formatori informazioni utili che consentiranno di personalizzare percorsi di apprendimento con moduli complementari finalizzati ad aumentare l’occupabilità degli studenti.
L’applicazione web a supporto del sistema SMART PLUS cosentirà così a ciascuna Istituzione di personalizzare i percorsi di formazione in base agli esiti della valutazione. Gli Enti di formazione potranno in questo modo completare e integrare la propria offerta formativa adattando i curricula in modo rispondente alle richieste del Mercato del Lavoro, con particolare attenzione al potenziamento delle competenze chiave e delle soft skills.
SMART PLUS propone una soluzione personalizzabile composta di 6 moduli per il potenziamento delle competenze trasversali individuate dall’Unione Europea come competenze chiave per l’apprendimento permanente che gli studenti dovrebbero acquisire al termine dell’obbligo di istruzione e formativo (raccomandazione 2006/962 / CE), vale a dire: competenze interculturali, imprenditorialità, soft skills, ICT e comunicazione nelle lingue straniere.
In tal modo SMART PLUS intende contribuire positivamente a promuovere l’occupabilità e facilitare la transizione dei giovani nel Mercato del Lavoro.
Visita il sito del progetto SMART+
Per saperne di più:
Presentazione del progetto SMART+ in occasione del Focus Group svolto a Roma il 26 luglio 2017 |
Newsletter del progetto, autunno 2017 |
Brochure del progetto |